
Il suo nome cambia e viene ribattezzata Othello, sempre con scafo bianco
ma fascia al galleggiamento gialla e partecipa ai campionati mondiali del 1987. Nel 1989 le viene ridato il suo nome dorigine grazie allacquisto da parte della famiglia Ferruzzi e in quellanno vince la Copa de Rey e la Barcolana dimostrando quindi la validità del suo progetto a distanza di molti anni. Nel 1990 viene sottoposta per volontà di Raul Gardini ad un profondo refitting che la trasforma da barca da regata a barca da crociera veloce, con un pescaggio di 3 mt. contro i 3,80 dorigine e la motorizzazione dei winch che le avrebbero permesso di navigare con un equipaggio ridotto rispetto al passato.
Qui sopra: Il Moro II nelle regate disputate in Spagna rispettivamente nel 1985 e nel 1983. Nellequipaggio era presente anche lamericano Paul Cayard.